Come indicato in un articolo specifico, l’ingegnere ambientale è prima di tutto un generalista, le sue attività possono quindi spaziare in quasi tutti gli ambiti della protezione dell’ambiente. Di seguito sono presentati gli articoli che descrivono singole prestazioni o singoli campi d’attività, così come sviluppati da moro ingegneria ambientale.
That’s all, folks!
Recenti sviluppi professionali mi hanno portato alla decisione di congelare le attività della ditta di consulenza ambientale moro ingegneria ambientale.Ringrazio tutti quelli che in un modo o nell’altro mi hanno sostenuto e dato fiducia; spero di avere ripagato con prestazioni all’altezza delle aspettative.I dati di contatto rimangono comunque attivi per discussioni e scambi di opinioni.Questo […]
Protezione delle acque sotterranee
La protezione dell’ambiente comprende numerosi aspetti; è usuale suddividere questo grande tema in cosiddetti “settori ambientali”, tra cui quello della protezione delle acque.Si può andare poi ancora più nel dettaglio, e suddividere i differenti settori in singoli argomenti: per il settore ambientale della protezione delle acque si possono distinguere le “acque superficiali, ecosistemi acquatici”, le […]
Radon, continued
Rieccomi con l’aggiornamento promesso in ottobre su questo tema. Da quest’anno, sulla lista dei consulenti in materia di radon riconosciuti è disponibile online troverete anche il mio nome! Obiettivo raggiunto, corso frequentato con profitto ed esame superato. Ovviamente, essendo un tema che si sviluppa a cavallo di più discipline, alcune molto vicine all’ingegneria civile e all’edilizia, le […]
Radon
Come ho già avuto modo di scrivere, sono tanti gli ambiti di operatività di un ingegnere ambientale. Tra questi, ce n’è uno che si sviluppa a cavallo fra fisica della costruzione, salute e benessere nell’ambiente costruito e, appunto, ingegneria ambientale, : la presenza di radon-222 (222Rn) negli edifici. Il tema è stato regolato nella recente […]
Smaltimento dei rifiuti di cantiere
Negli scorsi anni, la Confederazione ha aggiornato la legislazione ambientale relativa alla gestione dei rifiuti: la storica “Ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR)“, in vigore dal primo di febbraio del 1991, è stata sostituita con la nuova “Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR)“, entrata in vigore il primo di gennaio del 2016.Nella sistematica […]