Impatto ambientale

La legislazione svizzera, dal 1986 prevede che la pianificazione, costruzione o trasformazione di impianti che possano causare ripercussioni notevoli sull’ambiente siano sottoposte ad un controllo preventivo per assicurarne la loro compatibilità con le esigenze ecologiche.

Tale controllo prende il nome di esame di impatto ambientale (denominazione svizzera).

Senza entrare troppo nei dettagli, questo esame prevede l’elaborazione da parte del promotore del progetto di un rapporto di impatto ambientale, che contiene tutti i dati necessari per valutare il progetto secondo le prescrizioni sulla protezione dell’ambiente.
In particolare, per ogni settore ambientale, è descritto lo stato iniziale, l’intervento del progetto sull’ambiente e il carico ambientale previsto.

Perché ne parlo? Beh, l’esercizio dell’esame di impatto ambientale rappresenta un po’ la summa summarum dell’attività di un ingegnere ambientale: ogni settore ambientale deve essere considerato, ogni possibile impatto del progetto evidenziato.

Può un ingegnere ambientale elaborare un rapporto di impatto ambientale?

Come dicevo, di regola un ingegnere ambientale è un generalista. Questo significa che, da una parte, dispone di una visione d’insieme che gli permette di imbastire un rapporto di impatto ambientale; d’altra parte, alcuni aspetti specialistici devono essere sviscerati dagli esperti di turno, che possono essere botanici, faunisti, ingegneri forestali, acustici, ecc.

Quindi sì, un ingegnere ambientale può (ci mancherebbe!) elaborare un rapporto di impatto ambientale, ma generalmente non da solo. Il valore aggiunto di un ingegnere ambientale nell’ambito di questa procedura è la sua visione globale.

Ecco, è proprio questo che faccio:

  • generalista per il coordinamento e l’impostazione di un rapporto di impatto ambientale,
  • specialista per i settori ambientali acque sotterranee, acque superficiali, acque di scarico, suolo, siti contaminati, rifiuti, incidenti rilevanti.

Vi lascio con l’immagine di una matrice di rilevanza, strumento che all’interno della procedura di esame di impatto ambientale serve per definire preliminarmente gli impatti del progetto sui diversi settori ambientali.
Riempitela con delle semplici “x” per il vostro progetto, e saprete di quali specialisti potreste avere bisogno!

matrice di rilevanza ambientale
Esempio di matrice di impatto ambientale di un progetto.